Il 6, 7 e 8 maggio ci incontreremo per discutere delle tematiche che portiamo ogni giorno avanti nei quartieri e nelle città immerse in una nube di speculazione e finanziarizzazione dell’edilizia pubblica e privata. Ora a bussare alle porte non è più il freddo ma il carovita, che rende ancora più inabitabili Milano ed altre città, ma come abbiamo visto, il carburante che porta avanti l’apparato poliziesco in sfratti e sgomberi non ha tregua.
Giovedì 12 Maggio a Piano Terra una mostra e BEN due presentazioni:
AZIONE ANTIFASCISTA di Mark Bray (Antifa, the anti-fascist handbook, 2017) presentato dal curatore italiano Nicola Carella, Antifa Bari per Red Star Press.
DESIGNING RIOTS 01: Rivista illustrata per canaglie, di Critica Università Della Strada, 2022
La mostra: PER LA STRADA CON L’ARMATA NERA: appunti strategici sulla campagna di Liberazione.
Siamo le lavoratrici e i lavoratori della “smart city” e dello spettacolo, siamo rider, migranti, smart worker, partite iva, creativə digitali, stagistə e tirocinanti, studentesse e studenti in mobilitazione contro l’alternanza Scuola-Lavoro.
Siamo parasubordinatə e somministratə, lavoriamo a chiamata, con contratti a termine o false collaborazioni autonome; siamo neet, lavoratrici e lavoratori in nero, disoccupatə che hanno rifiutato con orgoglio l’ennesimo “bullshit job”.
Siamo persone con disabilità, da sempre emarginati dalla società, nati o diventati così anche per gli incidenti che si verificano nel mondo del lavoro.
Siamo sex workers, siamo trans, siamo persone che cercano di interrompere una gravidanza ma le farmacie ci negano la pillola del giorno dopo, siamo vittime di violenza fisica e psicologica in casa o sul posto di lavoro.
💪 Siamo il 99%, la marea precaria che durante la pandemia è stata più esposta all’emergenza sanitaria e che ora rischia di trovarsi più colpita dalla crisi economica indotta dalla guerra e dal carovita. Siamo quellə senza casa o senza un “𝘗𝘢𝘱𝘪” ricco che la paga.
Dopo essere stati chiamati “𝘦𝘳𝘰𝘪” per aver continuato a lavorare durante la pandemia, siamo tornati ad essere invisibili!
“50 Sfumature di Verde” è il nuovo ciclo di incontri sulla città di Milano che a partire dal 21 aprile e fino alla fine di maggio, caratterizzerà le nostre serate del giovedì a Piano Terra. Tra greenwashing, diritto all’abitare e diritto alla città, foodification e nocività, cercheremo di smontare la narrazione dominante della metropoli, portando alla luce i costi ambientali e sociali che l’attuale modello di sviluppo di Milano implica.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkRead more